Avviso agli azionisti
Modifica degli articoli 6 (capitale sociale) e 7 (trasferimento delle azioni) e introduzione dell’articolo 8 (diritto di riscatto delle azioni) dello statuto sociale di Villa Chiara S.p.A
Soppressione dei certificati azionariScarica
Attestazione sull'assolvimento degli obblighi di pubblicazione dei dati.
Attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione dei dati consolidati al 31 maggio 2022-Delibera ANAC n° 201/2022
Attestazione di assolvimentoScarica
Personale
OIV - Amministratore delegato: Ing. Elena Bottinelli
Atto di nomina 7.06.2023
Carta dei Servizi.
Questa Carta dei Servizi ha lo scopo di illustrare brevemente la nostra struttura per aiutare i cittadini a conoscere e rendere più comprensibili ed accessibili i nostri servizi.
Bilancio e nota integrativa.
In questa sezione sono presenti i Bilanci approvati dall’Assemblea dei Soci della Società a decorrere dal 2017:
Costi contabilizzati dei servizi erogati agli utenti.
Il diritto all'accesso civico consiste nella possibilità, per i cittadini, di accedere a dati, documenti e informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni o dai concessionari di servizi pubblici. Tale diritto riguarda tanto i dati che sono oggetto di pubblicazione obbligatoria (laddove i medesimi dati non risultino pubblicati), quanto ogni altro dato (in tale ultima ipotesi nei limiti previsti dalla legge a tutela di altri interessi pubblici e/o privati: articolo 5 bis del d.lgs. n. 33/2013).
Le strutture sanitarie accreditate ed a contratto con il Servizio Sanitario Regionale sono soggette al diritto di accesso civico in relazione ai soli dati, documenti e informazioni relativi allo svolgimento dell’attività di assistenza sanitaria.
La richiesta deve consentire alla struttura di individuare il dato, il documento o l'informazione che si intende acquisire; sono pertanto inammissibili le richieste generiche. Nel caso di richiesta relativa a un numero manifestamente irragionevole di documenti, tale da imporre un carico di lavoro suscettibile di compromettere il buon funzionamento della struttura sanitaria, la stessa può respingerla per tutelare il buon andamento dell’attività amministrativa (Linee guida Agenzia nazionale anticorruzione-Anac su accesso civico generalizzato, paragrafo 4.2).Di seguito si riportano i recapiti dell’ufficio cui indirizzare la richiesta:
UFFICIO ACCETTAZIONI
TELEFONO: 0512984900
MAIL ORDINARIA
prenotazioni@casadicuravillachiara.it,
silviaf@casadicuravillachiara.it
Il titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia è l’Amministratore Delegato.TELEFONO:0512984900
MAIL:
accessocivico.vc@grupposandonato.it
Modulo per richiesta di accesso civicoScarica
Modulo per richiesta di accesso civico generalizzatoScarica
Registro degli accessi civico generalizzatiScarica
Codice Etico
L'Ospedale Privato Accreditato si è dotato di un Codice Etico, un complesso di norme e procedure etiche e sociali al quale gli esponenti aziendali si devono attenere nello svolgimento delle attività.
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo Scarica
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - parte speciale Scarica
Adempimenti L.24/2017
In data 1 aprile 2017 è stata promulgata la L. n. 24/2017, nota come Gelli-Bianco, in tema di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità del personale sanitario.
Il legislatore ha voluto favorire la costruzione di organizzazioni sicure attraverso:
- L’implementazione di meccanismi volti a ridurre il verificarsi di eventi avversi (ossia eventi inattesi che comportano un danno al paziente, non intenzionale e indesiderabile) prevenibili;
- L’istituzione dei Centri regionali per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente.
Nell’ambito di tale contesto la legge prevede da parte delle strutture sanitarie la presenza del Risk Management, ossia di un’adeguata funzione di monitoraggio, prevenzione e gestione del rischio sanitario (L. 208/2015 art. 1 co. 539), per l’esercizio dei compiti di promozione delle attività finalizzate alla messa in sicurezza dei percorsi sanitari, anche attraverso effettuazione di percorsi di audit o altre metodologie
Relazione annuale sul rischio (Adempimenti L.24/2017) 2018Scarica
Relazione annuale sul rischio (Adempimenti L.24/2017) 2019Scarica
Relazione annuale sul rischio (Adempimenti L.24/2017) 2020Scarica
Relazione annuale sul rischio (Adempimenti L.24/2017) 2021Scarica
Relazione annuale sul rischio (Adempimenti L.24/2017) 2022Scarica
Informazioni copertura assicurativa (Adempimenti L.24/2017)Scarica
Disposizioni Anticipate di Trattamento
Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), comunemente definite "testamento biologico" o "biotestamento", sono regolamentate dall’art. 4 della Legge 219 del 22 dicembre 2017, entrata in vigore il 31 gennaio 2018.
In previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo avere acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte, la Legge prevede la possibilità per ogni persona di esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto su:
- Accertamenti diagnostici;
- Scelte terapeutiche;
- Singoli trattamenti sanitari.
Clicca qui per accedere al sito tematico del Ministero della Salute inerente le“Disposizioni anticipate di trattamento”
Sistema Nazionale Linee Guida
Presso l’Istituto Superiore di Sanità è stato presentato il nuovo Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) che diventa l’unico punto di accesso per cittadini e operatori sanitari a linee guida di pratica clinica validate dall’Istituto, come previsto dalla Legge 24/2017 sulla responsabilità professionale (Legge Gelli).
La legge Gelli ha affidato un ruolo fondamentale alle linee guida per la tutela della sicurezza e la qualità delle cure. La normativa infatti stabilisce che gli esercenti le professioni sanitarie nell’esecuzione delle prestazioni sanitarie debbano attenersi, salve le specificità del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle linee guida pubblicate nell’SNLG, previa verifica di conformità della metodologia adottata a standard internazionalmente riconosciuti e resi pubblici da parte dell’Istituto stesso.
Il nuovo SNLG, sviluppato e gestito dal Centro Nazionale per l’Eccellenza Clinica, la Qualità e la Sicurezza delle cure (CNEC) dell’Istituto Superiore Sanità, ha visto anche l’elaborazione di un manuale metodologico per lo sviluppo delle Linee Guida di pratica clinica, basato su metodologie validate e riconosciute a livello internazionaleClicca
qui per accedere al sito dell’Istituto Superiore di Sanità.