Oculistica

La clinica privata effettua ricoveri per trattamenti chirurgici sul segmento anteriore dell’occhio. Tra gli interventi più comuni eseguiti dall’equipe di oculistica vi sono:

  • Chirurgia della cataratta
  • Chirurgia del segmento anteriore
  • Chirurgia degli annessi oculari
  • Laserterapia retinica e del segmento anteriore

La chirurgia della cataratta

Cos’è la cataratta La cataratta consiste nell’opacizzazione del cristallino. Con la progressiva riduzione della sua trasparenza si perdono via via chiarezza e particolari dell’immagine. Le cause Si tratta di una patologia causata in genere dall’invecchiamento ma può avere a che fare anche con traumi e malattie oculari o avere origini ereditarie. L’operazione chirurgica Per far fronte a questa patologia oggi ci si sottopone ad un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione del cristallino con una lente artificiale intraoculare allo scopo di ripristinare una vista normale. L’operazione viene eseguita solitamente in anestesia locale o topica e avviene in day hospital.

OCT, l’innovazione diagnostica al servizio dei nostri pazienti

Lo studio di oculistica di Villa Chiara dispone di moderne apparecchiature in campo diagnostico. Tra le strumentazioni più innovative il paziente potrà usufruire dell’OCT (Tomografia ottica a radiazione coerente), una delle più recenti tecniche di diagnosi per immagini, che permette di analizzare le strutture retiniche mediante sezioni tomografiche ad alta risoluzione. Mentre la fluorangiografia e l’angiografia con verde di indocianina permettono di visualizzare i vasi della corioretina, l’OCT permette di vedere le sezioni della corioretina. Questo strumento consente la diagnosi e il follow-up di numerose affezioni retiniche.

Non vi è bisogno di sonda a contatto con le strutture dell’occhio poiché, utilizzando un raggio luminoso, si evita il contatto con il bulbo. Ogni sezione ottica è ottenuta in una frazione di secondo. La mappa retinica permette di visualizzare graficamente le lesioni al polo posteriore e consente di fare una diagnosi e di decidere se intervenire chirurgicamente o con il laser. L’OCT consente inoltre di:

  • seguire l’evoluzione della malattia;
  • quantificare le lesioni;
  • eseguire studi farmacologici.

La sua utilità è stata dimostrata nell’analisi delle strutture retiniche in varie patologie:

  • fori e pseudofori maculari;
  • lesioni dell’interfaccia vitreoretinica;
  • trazioni vitreoretiniche;
  • membrane epiretiniche;
  • edemi maculari di varie origini;
  • distacchi sierosi ed emorragici della retina e dell’epitelio pigmentato;
  • degenerazioni maculari senili e giovanili;
  • retinopatia diabetica;
  • epiteliopatie acute e croniche;
  • neovascolarizzazioni sottoretiniche;
  • neovascolarizzazioni intraretiniche e preretiniche;
  • atrofia retinica;
  • glaucoma e sua evoluzione.

Equipe medica

Desideri maggiori informazioni? Compila il modulo per essere ricontattato.
Nome
Cognome
Recapito telefonico
Note
Accetto la privacy policy